“Se abbiamo assecondato la natura, rispettato i tempi, dato alle viti la capacità di esprimersi.
Se, i nostri gesti agricoli sono stati rispettosi, il lavoro in cantina risulterà facile, piacevole ed atteso con serenità. La cantina è un luogo di passaggi, dove, semplicemente, la nostra uva, trasformata in vino continua la sua vita”.
Marinella Camerani
CERTIFICAZIONI
Biologico
Demeter
Nel cuore della Valpolicella, opera un’azienda agricola che respira al ritmo della natura.
Corte Sant’Alda di Marinella Camerani è uno degli esempi più evidenti di come la terra possa ispirare grandi cambiamenti e dettare le tappe della propria vita.
Un percorso che dura da oltre 30 anni, durante i quali è cresciuta, insieme alla qualità, la consapevolezza di quanto sia importante partire dalla vigna.
Ogni vino di Corte Sant’Alda, proviene da un particolare vigneto che, per la posizione, la varietà delle uve, l’età e il tipo di allevamento, è stato nel tempo preferito per produrre proprio quel tipo di vino con l’obiettivo di raggiungere una indiscussa e ben delineata qualità.
Tutte le fasi di vinificazione rispettano i tempi della natura, i suoi bisogni, le sue fasi, senza forzature né accelerazioni.
Un rapporto costante, dove nulla è lasciato al caso, né eccessivamente pianificato.
Un lavoro attento, che unisce al dialogo personale con la natura, la conoscenza e l’utilizzo delle tecnologie, in un mix che differenzia ogni produttore dall’altro. E nel quale certamente risiede la forte identità di Corte Sant’Alda.
Tutte le uve dell’azienda hanno la certificazione biologica e Demeter.
PRODOTTI
VINO
Tutte le uve vengono raccolte a mano nel momento ottimale di maturazione, a volte con diversi passaggi nei vigneti.
Le fermentazioni partono spontaneamente (lieviti indigeni) ed avvengono in tini troncoconici di rovere da 40 hl, dove le temperature sono solo parzialmente controllate.
Alla fine di questa fase che generalmente dura 15 giorni, nel caso dell’Amarone oltre un mese, dopo successivi travasi, i vini, fatta eccezione per il Soave Corte Sant’Alda, prima di essere imbottigliati vengono affinati in legni di diversa essenza, capacità ed età per un periodo che varia dai 6 mesi ai 4 anni.
DOVE SI TROVA
Mezzane di Sotto (Verona) – Veneto